Reti informatiche - Magnaghi |
Introduzione: Questa agile pubblicazione si propone di fornire una sintetica panoramica delle attuali reti di comunicazione, con particolare riguardo alle reti dati per uso aziendale. Nell’attuale livello d’evoluzione delle reti, in cui la parola d’ordine è convergenza, non ci possiamo però limitare a trattare le pure reti per comunicazione dati, per la semplice ragione che non esistono praticamente più. La convergenza è il risultato del processo evolutivo delle reti di telecomunicazioni e dei sistemi informatici che si è sviluppato nel corso di oltre mezzo secolo.
Infatti, le tecnologie dell’informazione
e della comunicazione, correntemente indicate con l’acronimo ICT (Information and
Communication Technologies) si sono evolute attraverso ondate successive. Partendo dalla
situazione degli anni ‘50 e ‘60 in cui il centro di calcolo era un tempio esclusivo in cui si svolgevano
liturgie per soli iniziati, negli anni ’70 e ’80 nacque l’informatica distribuita che, grazie all’introduzione
dei minicomputer, dei personal computer e delle reti locali, mise in grado gli impiegati delle
aziende e degli enti pubblici di utilizzare direttamente gli strumenti di elaborazione. Negli anni ’90
grazie all’esplosione e alla diffusione della rete Internet anche nelle piccole aziende e tra gli utenti
privati, iniziò l’era dell’informatica pervasiva.
La diffusione della telefonia cellulare, contemporanea alla progressiva digitalizzazione delle rete telefoniche pubbliche e di tutti i media di comunicazione (voce, video, immagini, documenti) ha portato all’interoperabilità, integrazione e globalizzazione di tutte le reti. La globalizzazione del mercato, la mobilità, la multimedialità e l’affermarsi di nuovi modelli di business, rendono impossibile stabilire rigidi confini tra reti private e reti pubbliche, reti cablate e reti senza fili, reti voce e reti dati, reti aziendali e reti domestiche, reti dedicate al lavoro e reti dedicate allo svago e all’informazione/formazione. Nei prossimi capitoli, passeremo in rassegna la terminologia e i concetti fondamentali relativi, alle tecnologie e alle applicazioni delle reti di comunicazione, con l’obiettivo di fornire una chiave di lettura del complesso mondo delle reti digitali. Il glossario alla fine del libro raccoglie alcune centinaia dei più comuni acronimi e termini tecnici.
|
contatti |
economia e finanza |
Informatica e telecom |
marketing e comunicaz. |
scienza e tecnica |
cultura e società |
Formazione |
Abbonamenti e Corsi |
english magazine |