Il prosumer e la "peer production"
Di solito è la strategia delle aziende a definire la figura del
cliente: le imprese decidono quali sono gli elementi fondamentali del
prodotto e ai clienti restano da scegliere alcuni componenti. Ora una
generazione di produttori-consumatori sta rivoluzionando il rapporto
impresa-cliente. Nel nuovo modello i prosumer utilizzano i prodotti a
modo loro aggiungendo valore lungo il ciclo di vita del prodotto,
creando opportunità di business e innovazione guidati dal cliente. La
peer production è un modo rivoluzionario di creazione del valore che
sfrutta la collaborazione di massa e si fonda sull'accesso ai beni
informazionali di partenza percepiti come beni comuni, nonché sulla
capacità di distribuire in maniera orizzontale e modulare le competenze
e le possibilità di intervento. Quale ruolo dovrebbero svolgere le
aziende nella comunità online di prosumer dove i clienti si riuniscono
per scambiare strumenti, suggerimenti e pezzi di prodotti riciclati?
Alberto Cottica, Musicista-Economista Andrea Santagata, Responsabile Marketing Area Media, Banzai Massimo Silvano Galli, artista Michelangelo Pistoletto, artista- scultore Anna Masera, La Stampa Germano Paini, promotore del manifesto sul social tagging i-pertinente Paolo Naldini, Città dell'Arte Alessandro Lorenzelli, Practice Manager, IDC EMEA Industry Insights Arturo Di Corinto, Università degli Studi la Sapienza - Roma
|
< Prec. | Pros. > |
---|
contatti |
economia e finanza |
Informatica e telecom |
marketing e comunicaz. |
scienza e tecnica |
cultura e società |
Formazione |
Abbonamenti e Corsi |
english magazine |