Negroponte: L’importanza di una cultura dell'innovazione
La creatività
che guarda al futuro in prospettiva, oltre l’ottimizzazione
dei costi e il sopravvalutato incrementalismo produttivo; l’eterogeineità del contesto d’azione, humus strutturale della
massimizzazione della differenza che dà vita alle idee; il rischio, come atteggiamento aziendale
imprescindibile e come possibilità tutelata dal sistema socio-politico-legale (che
l’Europa di nuova costituzione, ma di vecchie convinzioni deve imparare
dagli Stati Uniti della libera imprenditorialità). Queste le chiavi
dell’innovazione secondo NICHOLAS
NEGROPONTE.
Il già Direttore del MediaLab presso il
prestigioso MIT di Boston, fondatore della pionieristica Wired Magazine, nonchè
accreditato consulente sia pubblico che privato e membro attivo di diversi
consigli direttivi, tra i quali quello di Motorola, mette al centro il ruolo della
cultura nella formazione di una mentalità aperta allo sviluppo. E spiega le
nuove opportunità che si aprono grazie alla tecnologia dell’ open source,
con un occhio particolarmente rivolto a Wikipedia, la libera enciclopedia
on-line creata dagli stessi lettori: una realtà senza concorrenti. Visionario ma con un quanto mai concreto
piano d’azione, descrive il modello economico che sta alla base del
progetto OLPC (One Laptop per Child),
che si propone di dotare gli studenti del terzo mondo di un laptop
energeticamente efficiente, all’ambizioso costo di 100 dollari.
L’organizzazione non profit è riuscita a mobilitare un interessamento
globale (l’idea è stata recentemente inserita dalla rivista Forbes nella
classifica delle 10 invenzioni che cambieranno la vita di tutti i giorni nei
prossimi 10 anni), oltre che la collaborazione di personalità di spicco, la
sovvenzione di multinazionali dell’informatica e appoggi governativi
sparsi in tutto il mondo. Nella direzione di una rivoluzione del concetto di
istruzione.
 ...... scarica l'intervento completo
|