Finanza mondiale: che cosa insegna la crisi |
![]() |
Crisi della finanza mondiale
Cosa insegna la crisi:
Homquist, Savorelli, Sikka, Sunder guarda Jorgen Holmquist guarda Lorenzo Savorelli guarda Prem Sikka guarda Shyam Sunder Mercati più aperti ed economie più libere hanno mutato lo scenario economico, per diversi anni, portando diversi benefici ad una grande parte della popolazione mondiale. Ma Oggi è necessario trovare forme innovative per governare questo processo economico, ci troviamo ad avere la necessità di estendere i vantaggi a tutta la società, in modo più equo, ed evitare il pericolo di nuovi conflitti scaturiti dal protezionismo o dall'uso incontrollato della globalizzazione. Da questi presupposti parte la seconda giornata del forum di Milano, una riflessione appropriata in un momento storico-economico di apparente riflusso verso tentazioni di chiusura protezionistica, incoraggiate dal ristagno economico, dalle turbolenze dei mercati finanziari mondiali e dall'aumento dell'insicurezza percepita dall'opinione pubblica. L'obiettivo è quello di aprire e diffondere la discussione oltre l'ambito accademico, per evidenziare gli aspetti più incisivi della globalizzazione: nella finanza, nell'industria, nel commercio e soprattutto nel capitale umano. Senza tralasciare tematiche trasversali come quelle della legalità e dello sviluppo della società. Temi di importanza cruciale per il futuro della nostra società, perchè possano non essere condizionati da pregiudizi ideologici. Il forum si è proposto di mettere a confronto opinioni su dati e fatti concreti, di stimolare il dibattito e favorire una conoscenza dei problemi più oggettivi e infine un approccio più pragmatico e adeguato nell'affrontare scelte necessarie. Jorgen Holmquist Direttore generale della direzione del Mercato interno e servizi della Commissione Europea. Lorenzo Savorelli Direttore della ricerca e sviluppo, Assicurazioni Generali Prem Sikka Professore di contabilità e finanza, Università di Essex (UK) Shyam Sunder Professore di teoria di contabiltà e finanza, Università di Yale Argomenti correlati: PMI e innovazione Il fantasma del proibizionismo |
< Prec. | Pros. > |
---|
contatti |
economia e finanza |
Informatica e telecom |
marketing e comunicaz. |
scienza e tecnica |
cultura e società |
Formazione |
Abbonamenti e Corsi |
english magazine |